Calcola Rata Mutuo Webank Online Simulazione Mutui

€50.000 €1.000.000
5 anni 30 anni

Il tasso effettivo viene calcolato in base al prodotto selezionato

Cos’è l’LTV?

Risultati

€843,26
€202.382,40
€52.382,40
3,78%
Cos’è il TAEG?

Distribuzione Pagamenti

Capitale
Interesse

Piano di Ammortamento Francese

#DataRataCapitaleInteressiCapitale Residuo

Prodotti Mutuo Webank!

Tasso Fisso
Tasso Variabile
Tasso Misto
Mutuo Green

Il mutuo a tasso fisso è l’ideale per chi cerca la sicurezza di una rata costante per tutta la durata del finanziamento.

Mutuo Fisso Base

Tasso Fisso: 3.28%
TAEG: 3.45%
Durata: 5-30 anni
LTV massimo: 80%

Mutuo MutuoYoung

Per Under 36
Tasso Fisso: 2.95%
TAEG: 3.10%
Durata: 5-35 anni
LTV massimo: 90%

Mutuo Premium

Tasso Fisso: 3.15%
TAEG: 3.35%
Durata: 5-30 anni
LTV massimo: 85%

Il mutuo a tasso variabile offre rate che variano nel tempo in base all’andamento dei tassi di mercato, potenzialmente vantaggioso in periodi di tassi in diminuzione.

Variabile Standard

Tasso Variabile: Euribor 3M + 1.20%
TAEG: 3.35%
Durata: 5-30 anni
LTV massimo: 80%

Variabile con Cap

Tasso Variabile: Euribor 3M + 1.35%
Tetto massimo: 4.50%
TAEG: 3.50%
Durata: 5-30 anni
LTV massimo: 80%

Il mutuo a tasso misto permette di passare dal tasso fisso al variabile (o viceversa) a intervalli prestabiliti, unendo flessibilità e sicurezza.

Mutuo Flessibile

Tasso iniziale: Fisso: IRS + 1.25%
Opzione cambio: Ogni 3/5 anni
TAEG: 3.40%
Durata: 10-30 anni
LTV massimo: 80%

Il Mutuo Green è dedicato a chi acquista immobili ad alta efficienza energetica (classi A o B) o effettua ristrutturazioni per migliorare l’efficienza energetica.

Green Fisso

Eco-friendly
Tasso Fisso: 2.90%
TAEG: 3.05%
Durata: 5-30 anni
LTV massimo: 80%

Green Variabile

Eco-friendly
Tasso Variabile: Euribor 3M + 1.00%
TAEG: 2.95%
Durata: 5-30 anni
LTV massimo: 80%

Tassi di Interesse Attuali

Tipo di MutuoProdottoTassoTAEGLTV ≤ 50%LTV ≤ 70%LTV ≤ 80%LTV > 80%
Tasso FissoMutuo Fisso BaseIRS + spread3.45%2.95%3.10%3.28%3.50%
MutuoYoungIRS + spread3.10%2.65%2.80%2.95%3.20%
Mutuo PremiumIRS + spread3.35%2.85%3.00%3.15%3.40%
Tasso VariabileVariabile StandardEuribor 3M + spread3.35%3.05%3.20%3.35%3.55%
Variabile CapEuribor 3M + spread3.50%3.20%3.35%3.50%3.70%
Tasso MistoMutuo FlessibileIRS/Euribor + spread3.40%3.10%3.25%3.40%3.60%
Mutuo GreenGreen FissoIRS + spread3.05%2.70%2.80%2.90%3.15%
Green VariabileEuribor 3M + spread2.95%2.65%2.80%2.95%3.20%

I tassi sono aggiornati al 01/05/2025. I tassi effettivi possono variare in base alla durata del mutuo e al profilo creditizio del cliente.

Processo di Richiesta

1

Richiesta Preventivo

Compila il modulo online o visita una filiale Webank per richiedere un preventivo personalizzato.

2

Presentazione Documentazione

Fornisci i documenti necessari per l’analisi della tua situazione economica e dell’immobile.

3

Valutazione Immobile

Un perito incaricato dalla banca effettuerà la valutazione dell’immobile.

4

Approvazione

Dopo l’analisi della documentazione, la banca comunica l’esito della richiesta.

5

Stipula del Contratto

In caso di approvazione, si procede con la stipula del contratto presso un notaio.

Requisiti e Documentazione

Requisiti Generali

  • Età compresa tra 18 e 75 anni (alla scadenza del mutuo)
  • Residenza in Italia
  • Reddito dimostrabile e continuativo
  • Buona storia creditizia

Documenti Personali

  • Documento d’identità e codice fiscale
  • Certificato di residenza (o autocertificazione)
  • Stato di famiglia (o autocertificazione)
  • Certificato di matrimonio (se applicabile)

Documenti Reddituali

  • Ultime 3 buste paga (per lavoratori dipendenti)
  • Ultimi 2 modelli Redditi PF/730 (per tutti)
  • Certificazione Unica (CU)
  • Estratti conto degli ultimi 3 mesi

Documenti Immobile

  • Compromesso/preliminare di vendita
  • Planimetria catastale
  • Visura catastale
  • Atto di provenienza
  • Certificato energetico (APE)

Domande Frequenti (FAQ)

Quali sono le differenze tra tasso fisso, variabile e misto?

Tasso fisso: La rata rimane uguale per tutta la durata del mutuo, indipendentemente dalle variazioni dei tassi di mercato. Ideale per chi vuole certezza sulle spese future.

Tasso variabile: La rata può variare in base all’andamento dei tassi di mercato (solitamente l’Euribor). Inizialmente può essere più conveniente del tasso fisso, ma comporta un rischio in caso di aumento dei tassi.

Tasso misto: Permette di passare dal tasso fisso al variabile (o viceversa) in determinati periodi prestabiliti, offrendo flessibilità e adattabilità alle condizioni di mercato.

Cosa significa LTV e come influisce sul mutuo?

LTV (Loan-to-Value) è il rapporto tra l’importo del mutuo e il valore dell’immobile. Ad esempio, un LTV dell’80% significa che si richiede un mutuo pari all’80% del valore dell’immobile. Un LTV più basso (es. 50-60%) comporta generalmente tassi d’interesse più vantaggiosi, mentre un LTV elevato (>80%) può comportare tassi maggiori e richiede spesso una garanzia aggiuntiva o un’assicurazione supplementare.

Cosa include il TAEG e perché è importante?

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta il costo totale del mutuo, espresso in percentuale annua. Include non solo il tasso d’interesse (TAN), ma anche tutte le spese accessorie come: spese di istruttoria, spese di perizia, imposta sostitutiva, spese di incasso rata, premi assicurativi obbligatori e altre spese legate al finanziamento. È importante perché permette di confrontare in modo trasparente il costo effettivo tra diverse offerte di mutuo.

Cosa si intende per ammortamento alla francese?

L’ammortamento alla francese (o a rata costante) è il metodo più utilizzato per i mutui in Italia. Caratteristiche principali:

• La rata rimane costante per tutta la durata del mutuo (a parità di tasso di interesse)
• Nelle prime rate, la maggior parte del pagamento va a coprire gli interessi e solo una piccola parte è destinata al rimborso del capitale
• Con il passare del tempo, la quota interessi diminuisce mentre aumenta la quota capitale
• Al termine del piano di ammortamento, l’intero debito (capitale e interessi) risulta completamente estinto

Questo metodo garantisce una prevedibilità delle rate, ma comporta il pagamento di più interessi nelle fasi iniziali del mutuo.

Posso estinguere anticipatamente il mutuo?

Sì, è possibile estinguere anticipatamente un mutuo, in modo parziale o totale. Per i mutui stipulati dopo il 2007, non sono previste penali per l’estinzione anticipata. È possibile effettuare un’estinzione parziale (riducendo l’importo delle rate o la durata del mutuo) o totale (pagando in un’unica soluzione il capitale residuo). L’estinzione anticipata può comportare alcuni costi amministrativi, che variano a seconda della banca.

Come funziona il Mutuo Green e quali sono i vantaggi?

Il Mutuo Green è dedicato all’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica (classe A o B) o per finanziare interventi di ristrutturazione che migliorano l’efficienza energetica dell’immobile. I vantaggi principali includono:

• Tassi d’interesse più vantaggiosi rispetto ai mutui tradizionali
• Possibilità di finanziare una percentuale maggiore del valore dell’immobile
• Potenziale risparmio sulle bollette energetiche grazie all’efficienza dell’immobile
• Contributo alla sostenibilità ambientale
• Possibilità di accedere a incentivi fiscali statali per la ristrutturazione energetica

Quali sono i requisiti di reddito per ottenere un mutuo?

Non esiste una regola fissa, ma generalmente le banche considerano sostenibile un impegno finanziario che non superi il 30-35% del reddito mensile netto. Questo significa che se hai un reddito mensile netto di €2.000, la rata del mutuo non dovrebbe superare i €600-700. Inoltre, la banca valuterà la stabilità del reddito, il tipo di contratto di lavoro e la presenza di altri finanziamenti o impegni finanziari in corso. Per i lavoratori autonomi o liberi professionisti, la valutazione si baserà anche sulla continuità e stabilità del reddito negli ultimi anni.

Cosa sono le polizze assicurative legate al mutuo?

Esistono diverse polizze assicurative legate ai mutui:

Polizza incendio e scoppio: Obbligatoria per legge, copre i danni all’immobile causati da incendi, fulmini, esplosioni, ecc.

Polizza vita: Facoltativa ma spesso consigliata, garantisce il pagamento del debito residuo in caso di decesso del mutuatario.

Polizza perdita lavoro/invalidità: Facoltativa, copre le rate del mutuo in caso di perdita del lavoro o invalidità permanente.

È importante sapere che, sebbene la banca possa proporre le proprie polizze, il cliente ha il diritto di scegliere polizze di altre compagnie assicurative, purché offrano le stesse garanzie richieste dalla banca.