Mutuo 100000 Euro: Confronto Completo Delle Banche Italiane
Trova il miglior finanziamento da 100.000€ per le tue esigenze con il nostro confronto aggiornato a Maggio 2025
Confronta TAN, TAEG e rate mensili delle principali banche italiane per mutui di 100.000€
Cosa Sapere sui Mutui da 100.000 Euro
Che tu abbia bisogno di un mutuo da 100.000 euro per l’acquisto della prima casa, per ristrutturare un immobile o come giovane alla ricerca della tua abitazione, è fondamentale confrontare le diverse offerte sul mercato per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Per importi di 100.000€, le banche offrono diverse tipologie di mutui con differenze sostanziali in termini di tassi, durata e garanzie richieste.
Mutuo Prima Casa
- Tassi agevolati per acquisto
- Durata fino a 30 anni
- LTV fino all’80% del valore
- Possibili agevolazioni fiscali
Mutuo Ristrutturazione
- Finanzia lavori di ristrutturazione
- Durata fino a 30 anni
- Possibile combinazione con bonus
- Erogazione anche a SAL
Mutuo Giovani
- Condizioni vantaggiose per under 36
- Garanzia statale possibile
- LTV fino al 100% in alcuni casi
- Tassi competitivi
Confronto Offerte Mutuo 100.000 Euro
Mutui 100.000€ Prima Casa
Banca | Prodotto | TAN | TAEG | Rata Mensile | Durata | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | Mutuo Domus | 2,38% | 2,49% | €524,08 | 25 anni | LTV fino all’80% |
Credit Agricole | Mutuo Crédit Agricole Greenback | 2,66% | 2,97% | €404,53 | 30 anni | Zero spese accessorie |
Webank | Mutuo Fisso IRS Green | 2,88% | 2,94% | €407,71 | 30 anni | Processo 100% online |
BPER Banca | Mutuo a Tasso Fisso | 2,90% | 3,03% | €416,23 | 30 anni | Spese istruttoria ridotte |
BBVA | Mutuo BBVA | 2,59% | 2,78% | €390,97 | 30 anni | Offerta 100% digitale |
UniCredit | Mutuo UniCredit Sostenibilità Energetica | 2,70% | 2,87% | €413,56 | 30 anni | Sconto per immobili green |
Suggerimento: Per l’acquisto della prima casa, valuta attentamente la durata del mutuo. Una durata più lunga riduce l’importo della rata mensile, ma aumenta il costo totale degli interessi. I tassi per i mutui a tasso fisso si attestano mediamente tra 2,38% e 2,90% per importi di 100.000€.
Quali Sono Le Migliori Offerte per 100.000 Euro?
Mutui a Tasso Fisso di 100.000€
- Miglior TAN: Crédit Agricole con 2,19% per mutui giovani
- Miglior TAEG: Crédit Agricole con 2,23% per mutui giovani
- Rata più bassa: €379,19 con Crédit Agricole (durata 30 anni)
- Consiglio: Per gli under 36, valutare mutui giovani con garanzie statali che possono arrivare a finanziare fino al 100% del valore dell’immobile
Opzioni per Ristrutturazione 100.000€
- Migliore soluzione mutuo: Intesa Sanpaolo con TAN 2,50% e TAEG 2,64%
- Migliore soluzione prestito: Banca Sella con TAN 7,35% e TAEG 7,65%
- Differenza rata mensile: Circa €770 di differenza tra prestito e mutuo (€1.163 vs €395)
- Opzione: Per importi di 100.000€ per ristrutturazione, il mutuo è generalmente più conveniente nonostante procedure più complesse
Domande Frequenti sui Mutui da 100.000 Euro
L’importo totale degli interessi su un mutuo di 100.000 euro dipende dal tasso e dalla durata. Ecco alcuni esempi:
- Mutuo 100.000€ a 20 anni con TAN 2,70%: circa 29.000€ di interessi
- Mutuo 100.000€ a 25 anni con TAN 2,70%: circa 37.000€ di interessi
- Mutuo 100.000€ a 30 anni con TAN 2,70%: circa 45.000€ di interessi
Più lunga è la durata, minore sarà la rata mensile ma maggiori saranno gli interessi totali pagati alla fine del mutuo.
Per un mutuo di 100.000 euro, le banche generalmente richiedono che la rata non superi il 30-35% del reddito netto mensile. Considerando una rata media di €400-420 per un mutuo a 30 anni:
- Reddito netto mensile minimo consigliato: €1.200-1.400
- Reddito annuale: €16.800-19.600
Per durate più brevi, la rata aumenta e di conseguenza anche il reddito necessario. Ad esempio, per un mutuo di 20 anni con rata di €550 circa, il reddito minimo consigliato sarebbe di €1.650-1.800 mensili.
Nel contesto attuale (maggio 2025):
- Tasso fisso: Offre sicurezza e stabilità, con tassi che partono dal 2,19% per i giovani e dal 2,38% per mutui standard. La rata rimarrà invariata per tutta la durata del mutuo.
- Tasso variabile: Attualmente meno conveniente rispetto al fisso, ma potrebbe diventare vantaggioso se i tassi di riferimento dovessero scendere in futuro.
Per importi di 100.000€, la differenza di rata tra fisso e variabile è attualmente minima, quindi il tasso fisso rappresenta spesso la soluzione più sicura, soprattutto per chi preferisce una pianificazione finanziaria stabile e di lungo termine.
TAN (Tasso Annuo Nominale): È il tasso di interesse puro applicato al capitale prestato, espresso in percentuale annua.
TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): Comprende, oltre al TAN, anche tutte le spese obbligatorie legate al finanziamento (spese di istruttoria, perizia, imposta sostitutiva, spese di incasso rata, ecc.).
Il TAEG è sempre più alto del TAN e rappresenta il vero costo totale del finanziamento, permettendo un confronto più equo tra diverse offerte. Per un mutuo di 100.000€, la differenza tra TAN e TAEG si attesta mediamente tra 0,10% e 0,30%.
Per ottenere un mutuo di 100.000€, generalmente sono richiesti:
- Età compresa tra 18 e 75 anni (al termine del mutuo)
- Documento d’identità valido e codice fiscale
- Contratto di lavoro a tempo indeterminato o reddito stabile dimostrabile
- Capacità di rimborso adeguata (rata non superiore al 30-35% del reddito)
- Storico creditizio positivo (assenza di segnalazioni negative)
- Proprietà di un immobile da ipotecare con valore superiore al mutuo richiesto
- Per mutui prima casa: disponibilità di almeno il 20% del valore dell’immobile come anticipo (tranne casi speciali per giovani)
I requisiti possono variare leggermente da banca a banca, e per i giovani sotto i 36 anni esistono condizioni agevolate con il Fondo di Garanzia Prima Casa che permette di ottenere mutui fino al 100% del valore dell’immobile.
Le principali spese accessorie per un mutuo di 100.000€ sono:
- Spese di istruttoria: €250-1.000
- Perizia tecnica: €200-350
- Imposta sostitutiva: €250 (0,25% per prima casa) o €2.000 (2% per seconda casa)
- Spese notarili: €1.500-2.500 (escluse in caso di surroga)
- Assicurazione incendio e scoppio: €150-300 annui
- Spese di incasso rata: €0-3 per rata
Il costo totale delle spese accessorie può variare da €2.000 a €4.500 per l’acquisto di una prima casa, mentre in caso di surroga le spese sono generalmente a carico della banca.