Mutuo 120000 Euro: Confronto Completo Delle Banche Italiane

Trova il miglior finanziamento da 120.000€ per le tue esigenze con il nostro confronto aggiornato a Maggio 2025

Confronta TAN, TAEG e rate mensili delle principali banche italiane per mutui di 120.000€

Cosa Sapere sui Mutui da 120.000 Euro

Che tu stia cercando un mutuo da 120.000 euro per acquistare la prima casa, ristrutturare un immobile o fare un investimento, è fondamentale confrontare le diverse offerte sul mercato per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Per importi di 120.000€, le banche offrono diverse soluzioni in termini di tassi di interesse, durata e condizioni, che possono influire significativamente sul costo totale del tuo mutuo.

Prima Casa

  • Tassi più vantaggiosi
  • Agevolazioni fiscali
  • Possibilità di mutuo fino all’80%
  • Durata fino a 30 anni

Ristrutturazione

  • Tassi competitivi
  • Detrazioni fiscali disponibili
  • Finanziamento a stati di avanzamento
  • Possibilità di includere spese accessorie

Mutuo Giovani

  • Condizioni agevolate per under 36
  • Garanzie statali disponibili
  • TAN ridotti rispetto al mercato
  • Possibilità di finanziamento al 100%

Confronto Offerte Mutuo 120.000 Euro

BancaProdottoTANTAEGRata MensileDurataImporto Totale
Intesa SanpaoloMutuo Giovani Consap Green2,38%2,49%€628,8920 anni€150.933,99
WebankMutuo Webank Giovani Fisso Green2,88%2,94%€658,3320 anni€157.999,59
BPER BancaMutuo Giovani Under 362,90%3,12%€659,5320 anni€158.286,24
Banco di SardegnaMutuo Con Garanzia Consap2,90%3,10%€659,5320 anni€158.286,24
Intesa SanpaoloMutuo Domus – Fondo Garanzia2,98%3,10%€664,3220 anni€159.435,92
BCC Centro PadanaMutuo Tasso Fisso2,25%2,45%€458,7030 anni€165.132,00

Nota: Per i mutui prima casa, spesso sono disponibili condizioni vantaggiose e garanzie statali che permettono di ottenere tassi più competitivi. Confronta attentamente le diverse offerte considerando sia la rata mensile che il costo totale del finanziamento.

Quali Sono Le Migliori Offerte per 120.000 Euro?

Miglior Rapporto Qualità/Prezzo

  • Miglior TAN: Credit Agricole con 2,19% per mutui giovani
  • Miglior TAEG: Credit Agricole con 2,35% per mutui giovani
  • Rata più bassa: €455,03 con Credit Agricole (durata 30 anni)
  • Consiglio: Per 120.000€, un mutuo a 20-25 anni offre il miglior equilibrio tra rata e costo totale

Durata e Interessi Totali

  • 15 anni: Rata €800 circa, interessi totali 23-25% del capitale
  • 20 anni: Rata €660 circa, interessi totali 25-28% del capitale
  • 25 anni: Rata €570 circa, interessi totali 29% del capitale
  • 30 anni: Rata €460 circa, interessi totali 35% del capitale

Domande Frequenti sui Mutui da 120.000 Euro

Quanti interessi si pagano su un mutuo di 120.000 euro?

Su un mutuo di 120.000 euro, gli interessi variano in base al TAN e alla durata. Ad esempio:

  • Con TAN del 3% e durata 20 anni: circa 39.700€ di interessi (25% del capitale)
  • Con TAN del 3% e durata 25 anni: circa 50.700€ di interessi (29% del capitale)
  • Con TAN del 3% e durata 30 anni: circa 62.100€ di interessi (35% del capitale)

Il TAEG (tasso annuo effettivo globale) comprende anche le spese accessorie, quindi rappresenta il costo totale del finanziamento.

Qual è la rata mensile di un mutuo da 120.000 euro?

La rata mensile di un mutuo da 120.000 euro dipende principalmente dalla durata e dal tasso di interesse:

  • 15 anni: Rata tra 786€ e 843€ con tassi tra 2,25% e 3,25%
  • 20 anni: Rata tra 628€ e 670€ con tassi tra 2,38% e 3,25%
  • 25 anni: Rata intorno ai 570€ con un tasso del 3%
  • 30 anni: Rata tra 455€ e 522€ con tassi tra 2,19% e 3,25%

Per sostenere una rata, è consigliabile che questa non superi il 30-35% del reddito netto mensile del nucleo familiare.

È meglio scegliere un mutuo a tasso fisso o variabile per 120.000 euro?

La scelta tra tasso fisso e variabile dipende da diversi fattori:

  • Tasso fisso: Offre sicurezza e prevedibilità, con la rata che rimane invariata per tutta la durata del mutuo. Attualmente, con tassi relativamente bassi, è una scelta popolare per chi cerca stabilità.
  • Tasso variabile: Può offrire inizialmente tassi più bassi, ma espone al rischio di aumenti della rata in caso di rialzo dei tassi di mercato.

Nel contesto attuale (2025), con tassi fissi ancora competitivi, molti esperti consigliano di optare per il tasso fisso, specialmente per mutui a lungo termine come quelli da 120.000 euro. In questo modo si blocca un tasso vantaggioso senza preoccuparsi di futuri rialzi.

Qual è la durata ideale per un mutuo di 120.000 euro?

La durata ideale dipende dal tuo obiettivo:

  • 15-20 anni: Permette di risparmiare significativamente sugli interessi totali (25% del capitale vs 35% su 30 anni) ma richiede una rata mensile più alta.
  • 25 anni: Rappresenta un buon compromesso tra sostenibilità della rata e costo totale degli interessi.
  • 30 anni: Offre la rata mensile più bassa (circa 455-505€) ma comporta il pagamento di interessi totali molto più elevati.

Gli esperti consigliano di scegliere la durata più breve che permetta di sostenere comodamente la rata, senza superare il 30-35% del reddito mensile. Per un mutuo di 120.000€, una durata di 20-25 anni rappresenta spesso il miglior compromesso tra sostenibilità della rata e costo totale degli interessi.

Quali sono i requisiti per ottenere un mutuo di 120.000 euro?

Per ottenere un mutuo di 120.000€, generalmente sono richiesti:

  • Età compresa tra 18 e 75 anni (al termine del mutuo)
  • Documento d’identità valido e codice fiscale
  • Busta paga o dichiarazione dei redditi
  • Contratto di lavoro a tempo indeterminato o pensione
  • Reddito netto mensile di almeno 1.800-2.000€ per sostenere una rata di 600-650€
  • Storico creditizio positivo (assenza di segnalazioni negative)
  • Documenti relativi all’immobile (planimetria, visura catastale, ecc.)

Per aumentare le possibilità di approvazione, è consigliabile avere un rapporto rata/reddito non superiore al 30-35% e, quando possibile, un anticipo di almeno il 20-30% del valore dell’immobile.