Mutuo 150000 Euro: Confronto Completo Delle Banche Italiane
Trova il miglior finanziamento da 150.000€ per le tue esigenze con il nostro confronto aggiornato a Maggio 2025
Confronta TAN, TAEG e rate mensili delle principali banche italiane per mutui da 150.000€
Cosa Sapere sui Mutui da 150.000 Euro
Che tu stia cercando un mutuo da 150.000 euro per comprare la tua prima casa, per ristrutturare un immobile o come giovane under 36, è fondamentale confrontare le diverse offerte sul mercato per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze finanziarie.
I mutui da 150.000€ rappresentano una delle richieste più comuni nel mercato immobiliare italiano, con tassi di interesse che nel 2025 si attestano tra il 2,19% e il 5,23%, a seconda della tipologia di mutuo e del profilo del richiedente.
Mutuo Prima Casa
- Tassi mediamente più bassi
- Detrazioni fiscali disponibili
- Durata fino a 30 anni
- Finanziamento fino all’80% del valore
Mutuo Ristrutturazione
- Possibilità di erogazioni a SAL
- Combinabile con bonus fiscali
- Tassi leggermente più alti
- Necessaria documentazione tecnica
Mutuo Giovani Under 36
- Garanzie statali con Fondo Prima Casa
- Tassi agevolati (dal 2,19%)
- Possibilità di copertura fino al 100%
- Esenzione imposte per ISEE sotto 40.000€
Confronto Offerte Mutuo 150.000 Euro
Mutui 150.000€ Prima Casa
Banca | Prodotto | TAN | TAEG | Rata Mensile | LTV | Durata |
---|---|---|---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | Mutuo Domus | 2,38% | 2,48% | €786,12 | 80% | 20 anni |
Webank | Mutuo Fisso | 2,88% | 2,94% | €822,92 | 80% | 20 anni |
BPER Banca | Mutuo a Tasso Fisso | 2,90% | 3,09% | €824,41 | 80% | 20 anni |
Banco di Sardegna | Mutuo Prima Casa | 2,90% | 3,08% | €824,41 | 80% | 20 anni |
Crédit Agricole | Mutuo Crédit Agricole Green | 2,66% | 2,90% | €606,43 | 80% | 30 anni |
Banca Popolare Pugliese | Prontomutuo Tasso Fisso | 5,23% | 5,55% | €1.009,09 | 80% | 20 anni |
UniCredit | Mutuo Prima Casa | 2,89% | 3,02% | €696,76 | 80% | 25 anni |
Suggerimento: Per un mutuo da 150.000€, considera che generalmente le banche finanziano fino all’80% del valore dell’immobile. Ciò significa che con questa somma puoi puntare a immobili di circa 187.500€, disponendo di almeno 37.500€ di risparmi personali per la parte restante.
Quali Sono Le Migliori Offerte per 150.000 Euro?
Per Acquisto Prima Casa
- Miglior TAN: Intesa Sanpaolo con 2,38% (fisso)
- Miglior TAEG: Intesa Sanpaolo con 2,48%
- Rata più bassa a 30 anni: €606,43 con Crédit Agricole
- Consiglio: Nel 2025, il tasso fisso è generalmente più conveniente di quello variabile, offrendo stabilità e prevedibilità
Per Giovani Under 36
- Miglior TAN: Crédit Agricole con 2,19% (fisso)
- Miglior TAEG: Crédit Agricole con 2,35%
- Vantaggi aggiuntivi: Garanzia statale Consap, esenzione imposte con ISEE sotto 40.000€
- Risparmio: Fino a 10.000€ di interessi rispetto ai mutui standard
Domande Frequenti sui Mutui da 150.000 Euro
Per un mutuo di 150.000 euro, le banche generalmente richiedono che la rata non superi il 30-35% del reddito netto mensile. Di conseguenza:
- Per un mutuo a 30 anni (rata circa 650€): stipendio minimo di circa 2.200€ mensili
- Per un mutuo a 25 anni (rata circa 730€): stipendio minimo di circa 2.500€ mensili
- Per un mutuo a 20 anni (rata circa 850€): stipendio minimo di circa 2.800€ mensili
Questi requisiti possono variare leggermente tra le diverse banche. Inoltre, la presenza di altri finanziamenti in corso (come prestiti personali o auto) può ridurre l’importo massimo ottenibile.
Nel 2025, il tasso fisso è generalmente considerato più vantaggioso per diverse ragioni:
- Differenziale ridotto: La differenza tra fisso e variabile è attualmente minima rispetto al passato
- Stabilità: Il tasso fisso offre prevedibilità e protezione da futuri aumenti dei tassi
- Tassi storicamente bassi: I tassi fissi sono a livelli ancora relativamente vantaggiosi
Il tasso variabile potrebbe essere considerato solo se si prevede di estinguere il mutuo anticipatamente nei prossimi anni o se si è disposti ad accettare il rischio di possibili aumenti futuri in cambio di un iniziale risparmio.
Per ottenere un mutuo di 150.000€, generalmente sono richiesti:
- Reddito stabile e dimostrabile (preferibilmente da lavoro dipendente a tempo indeterminato)
- Buona storia creditizia (assenza di segnalazioni negative)
- Rapporto rata/reddito non superiore al 30-35%
- Almeno il 20% del valore dell’immobile disponibile come risparmio personale (per LTV 80%)
- Età che consenta di completare il rimborso entro i 75 anni
- Documenti: contratto di lavoro, ultime buste paga, dichiarazione dei redditi, documento d’identità
Per i lavoratori autonomi o con contratti a termine, le banche possono richiedere garanzie aggiuntive o un apporto di capitale proprio maggiore.
TAN (Tasso Annuo Nominale): È il tasso di interesse puro applicato al capitale prestato, espresso in percentuale annua.
TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): Comprende, oltre al TAN, anche tutte le spese obbligatorie legate al finanziamento come:
- Spese di istruttoria (da 500€ a 1.500€ per un mutuo di 150.000€)
- Perizia tecnica (circa 250-350€)
- Imposta sostitutiva (0,25% per prima casa, 2% per seconda casa)
- Spese di incasso rata (generalmente 1-3€ per rata)
- Assicurazione obbligatoria sull’immobile
Il TAEG è sempre più alto del TAN e rappresenta il vero costo totale del finanziamento, permettendo un confronto più equo tra diverse offerte.
Ottenere un mutuo al 100% per 150.000 euro è possibile, ma con specifiche condizioni:
- Giovani under 36: Con la garanzia del Fondo Prima Casa, i giovani con ISEE sotto i 40.000€ possono ottenere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile (con limite massimo di 250.000€)
- Garanzia Consap: Copre fino all’80% del finanziamento, permettendo alle banche di concedere il 100%
- Requisiti più stringenti: Reddito stabile, ottima storia creditizia e capacità di rimborso adeguata
Le banche che offrono questa possibilità includono Intesa Sanpaolo, Credit Agricole, BPER e Banco BPM, ma i tassi applicati potrebbero essere leggermente superiori rispetto ai mutui standard all’80%.
Per i non giovani, è possibile ottenere un mutuo 100% solo in rari casi, ad esempio con fideiussione bancaria o garanzie aggiuntive.