Cosa Troverai in Questa Pagina
Se stai cercando un mutuo a tasso fisso per l’acquisto della tua prima casa, sei nel posto giusto. In questa pagina troverai:
- Le migliori offerte di mutuo a tasso fisso aggiornate
- Un confronto dettagliato tra le principali banche italiane
- I vantaggi e gli svantaggi del tasso fisso
- Consigli utili per ottenere le condizioni migliori
Aggiornamento: I tassi d’interesse per i mutui a tasso fisso stanno mostrando una leggera tendenza al ribasso rispetto ai mesi precedenti, rendendo questo un momento interessante per valutare l’acquisto della prima casa.
Le Migliori Offerte Mutuo Prima Casa a Tasso Fisso
Banca | Nome Prodotto | Tasso (TAN) | TAEG | Rata mensile* | Spese iniziali |
---|---|---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | Mutuo Giovani Green | 2,44% | 2,59% | €392,01 | €0 |
Banco di Desio | Mutuo Tasso Fisso ON LINE | 2,50% | 2,65% | €395,12 | €500 |
Webank | Mutuo Fisso IRS Green | 2,74% | 2,88% | €407,71 | €700 |
BNL – Gruppo BNP Paribas | Mutuo Green | 2,70% | 2,87% | €405,60 | €350 |
Banco BPM | Acquisto Tasso Fisso Last Minute | 2,64% | 2,89% | €403,66 | €1.000 |
Banca Monte dei Paschi | Mutuo MPS Mio Prima Casa | 2,93% | 3,10% | €418,91 | €750 |
Credem | Mutuo Tasso Fisso | 2,91% | 3,03% | €417,80 | €500 |
BPER Banca | Mutuo Prima Casa | 2,90% | 3,02% | €417,25 | €600 |
*Rata mensile calcolata per un mutuo di €100.000 a 30 anni. Aggiornato al 20 maggio 2025.
Intesa Sanpaolo
Mutuo Giovani Green
2,44%
TAN fisso
- Rata mensile: €392,01
- Spese istruttoria: €0
- Perizia: €0
- Per giovani under 36
Banco di Desio
Mutuo Tasso Fisso ON LINE
2,50%
TAN fisso
- Rata mensile: €395,12
- Spese istruttoria: €250
- Perizia: €250
- Processo online semplificato
BNL
Mutuo Green
2,70%
TAN fisso
- Rata mensile: €405,60
- Spese istruttoria: €350
- Per immobili in classe energetica A/B
- Polizza casa inclusa 1° anno
Vantaggi del Mutuo a Tasso Fisso
Sicurezza e Prevedibilità
Con un mutuo a tasso fisso, la rata rimane invariata per tutta la durata del finanziamento, indipendentemente dall’andamento dei tassi di mercato. Questo offre:
- Protezione contro i futuri aumenti dei tassi di interesse
- Facilità nella pianificazione del budget familiare a lungo termine
- Tranquillità e certezza della spesa mensile
Momento Favorevole
Il contesto attuale presenta alcune opportunità:
- Tassi in leggera discesa rispetto ai massimi raggiunti nel 2023/2024
- Previsione di stabilizzazione dei tassi nel medio periodo
- Offerte competitive tra gli istituti bancari
- Possibilità di “bloccare” oggi un tasso che potrebbe risalire in futuro
Tasso Fisso vs Tasso Variabile
Caratteristiche | Tasso Fisso | Tasso Variabile |
---|---|---|
Rata mensile | Sempre uguale | Varia in base all’andamento dell’Euribor |
Tasso medio attuale | 2,44% – 3,10% | 3,10% – 4,20% |
Rischio | Minimo – Nessuna variazione nel tempo | Alto – Possibili aumenti improvvisi |
Adatto a chi | Cerca sicurezza e programmazione | È disposto a rischiare per risparmiare |
Costo totale iniziale | Più alto | Più basso (attualmente) |
Estinzione anticipata | Potrebbe avere penali più alte | Generalmente penali più basse |
Nota: Oggi il divario tra tassi fissi e variabili si è ridotto significativamente rispetto al passato, rendendo l’opzione del tasso fisso particolarmente interessante per chi acquista la prima casa.
Fattori che Influenzano i Tassi dei Mutui
Fattori Macroeconomici
-
Tassi BCE: Le decisioni della Banca Centrale Europea sui tassi di riferimento influenzano direttamente i tassi dei mutui.
-
IRS (tasso Eurirs): Per i mutui a tasso fisso, l’indice IRS è il riferimento principale. Attualmente l’IRS a 20 anni è al 2,68%.
-
Inflazione: L’attuale rallentamento dell’inflazione in Europa sta favorendo una stabilizzazione dei tassi.
Fattori Individuali
-
Profilo di rischio: Il tuo storico creditizio e stabilità lavorativa influenzano lo spread applicato dalla banca.
-
Valore dell’immobile: Il rapporto tra importo del mutuo e valore dell’immobile (LTV) determina il rischio per la banca.
-
Durata del mutuo: Mutui più lunghi generalmente hanno tassi più alti per compensare il maggior rischio.
-
Efficienza energetica: Molte banche offrono tassi più favorevoli per immobili in classe energetica A o B (mutui green).
Consigli per Ottenere il Miglior Mutuo a Tasso Fisso
1 Migliora il Tuo Profilo Creditizio
-
Verifica la tua situazione sul CRIF
-
Estingui eventuali prestiti in corso
-
Evita richieste multiple di finanziamento
2 Confronta Più Offerte
-
Utilizza i comparatori online
-
Non fermarti alla prima offerta
-
Considera anche le banche online
3 Valuta il TAEG, Non Solo il TAN
-
Il TAEG include tutti i costi del mutuo
-
Considera spese di istruttoria e perizia
-
Valuta il costo delle eventuali polizze
4 Contratta con la Banca
-
Porta offerte concorrenti come leva negoziale
-
Chiedi la riduzione delle spese accessorie
-
Valuta l’apertura di altri prodotti (conto, investimenti) per ottenere condizioni migliori
Se sei under 36, verifica le agevolazioni statali disponibili. Attualmente molte banche offrono condizioni più favorevoli per i giovani che acquistano la prima casa.
Domande Frequenti
Quando conviene scegliere un mutuo a tasso fisso?
Il tasso fisso è particolarmente conveniente quando i tassi di interesse sono bassi o si prevede che possano salire in futuro. È ideale per chi preferisce la certezza della rata mensile e vuole proteggersi da futuri aumenti dei tassi.
Qual è la differenza tra TAN e TAEG?
Il TAN (Tasso Annuo Nominale) rappresenta il tasso di interesse puro applicato al mutuo. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) include invece tutti i costi associati al mutuo, come spese di istruttoria, perizia, polizze assicurative obbligatorie, ecc. Il TAEG è quindi sempre più alto del TAN e rappresenta il costo effettivo del mutuo.
Posso passare da tasso variabile a tasso fisso?
Sì, è possibile passare da un mutuo a tasso variabile a uno a tasso fisso attraverso la surroga (o portabilità) del mutuo. La surroga consente di trasferire il mutuo presso un’altra banca che offre condizioni più vantaggiose, senza costi aggiuntivi e mantenendo l’ipoteca originaria.
Cosa sono i mutui green e perché hanno tassi più bassi?
I mutui green sono finanziamenti destinati all’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica (generalmente classe A o B) o alla ristrutturazione con miglioramento energetico. Le banche offrono tassi più vantaggiosi per questi mutui sia per incentivare la sostenibilità ambientale, sia perché gli immobili efficienti mantengono meglio il loro valore nel tempo, rappresentando un rischio minore per la banca.
Quanto incide lo spread sul tasso fisso?
Lo spread è il margine di guadagno applicato dalla banca e viene aggiunto all’indice di riferimento (IRS). Per i mutui a tasso fisso, lo spread varia generalmente dallo 0,15% al 2%, a seconda del profilo di rischio del cliente, della durata del mutuo e della percentuale di finanziamento rispetto al valore dell’immobile (LTV). Lo spread rappresenta la componente negoziabile del tasso.
Andamento Tassi IRS (Eurirs)
L’IRS (Interest Rate Swap) o Eurirs è il parametro di riferimento per i mutui a tasso fisso. Ecco i valori attuali per le diverse durate:
Durata | Valore attuale | Trend 1 mese |
---|---|---|
IRS 5 anni | 2,32% | -0,10% |
IRS 10 anni | 2,54% | -0,05% |
IRS 15 anni | 2,61% | -0,08% |
IRS 20 anni | 2,68% | -0,02% |
IRS 25 anni | 2,70% | -0,03% |
IRS 30 anni | 2,72% | -0,04% |
Aggiornamento: 20 maggio 2025. Il trend negativo indica che i tassi IRS sono in discesa rispetto al mese precedente.
Conclusioni
Il mercato dei mutui a tasso fisso per la prima casa in Italia sta mostrando segnali positivi, con tassi che si stanno stabilizzando dopo i rialzi degli ultimi anni. Le migliori offerte attuali partono da un TAN del 2,44% per chi soddisfa determinati requisiti.
Il momento può essere favorevole per chi sta valutando l’acquisto della prima casa, soprattutto considerando che molti analisti prevedono che i tassi potrebbero rimanere stabili o addirittura scendere leggermente nei prossimi mesi.
Ricorda sempre di confrontare più offerte, valutare attentamente il TAEG e non solo il TAN, e verificare tutte le spese accessorie prima di scegliere il mutuo più adatto alle tue esigenze.
Tieni d’occhio
Le decisioni della BCE sui tassi di interesse e le eventuali nuove agevolazioni fiscali possono influenzare significativamente il mercato dei mutui nei prossimi mesi.