Calcola Rata Mutuo Fineco Online Simulazione Mutui

€40.000 €1.500.000
10 anni 30 anni

Il tasso effettivo viene calcolato in base al prodotto selezionato

Cos’è l’LTV? LTV (Loan to Value) è il rapporto tra l’importo del mutuo e il valore dell’immobile. Un LTV più basso può garantire tassi migliori.

Risultati

€869,21

€208.610,40

€58.610,40

4.92%

Cos’è il TAEG? Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) comprende il tasso d’interesse e tutti i costi accessori del mutuo, rappresentando il costo totale del credito.

Distribuzione Pagamenti

Capitale
Interessi

Piano di Ammortamento

#DataRataCapitaleInteressiCapitale Residuo

Prodotti Mutuo Fineco

Mutuo Acquisto
Mutuo Green
Mutuo Surroga
Mutuo Liquidità

Il Mutuo Acquisto Fineco è la soluzione ideale per chi desidera acquistare una prima o seconda casa, con condizioni competitive e procedure digitalizzate.

Mutuo Fisso Acquisto Casa

Tasso Fisso: 3.75%
TAEG: 4.92%
Durata: 10-30 anni
LTV massimo: 80%
Importo: €40.000 – €1.500.000

Mutuo Variabile Acquisto Casa

Tasso Iniziale: 3.25%
Indice: Euribor 3M + spread
TAEG: 4.42%
Durata: 10-30 anni
LTV massimo: 80%

Il Mutuo Green Fineco è dedicato all’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica (classe A o B), con condizioni particolarmente vantaggiose.

Mutuo Green Fisso

Tasso Fisso: 3.55%
TAEG: 4.72%
Classe energetica: A o B
LTV massimo: 80%
Importo: €40.000 – €1.500.000

Mutuo Green Variabile

Tasso Iniziale: 3.05%
Indice: Euribor 3M + spread
TAEG: 4.22%
Classe energetica: A o B
Durata: 10-30 anni

Il Mutuo Surroga Fineco ti permette di trasferire il tuo mutuo esistente a Fineco, senza alcun costo di istruttoria, perizia e imposta sostitutiva, mantenendo l’ipoteca originaria.

Mutuo Surroga Fisso

Tasso Fisso: 3.65%
TAEG: 3.75%
Durata: 10-30 anni
LTV massimo: 80%
Costi: Zero spese

Mutuo Surroga Variabile

Tasso Iniziale: 3.15%
Indice: Euribor 3M + spread
TAEG: 3.25%
Durata: 10-30 anni
Costi: Zero spese

Il Mutuo Liquidità Fineco ti consente di ottenere liquidità garantita da un immobile di tua proprietà per realizzare i tuoi progetti.

Mutuo Liquidità

Tasso Fisso: 4.15%
TAEG: 5.32%
Durata: 10-20 anni
LTV massimo: 60%
Importo: €60.000 – €500.000

Mutuo Sostituzione + Liquidità

Tasso Fisso: 4.05%
TAEG: 5.22%
Durata: 10-20 anni
LTV massimo: 70%
Importo max: €500.000

Tassi di Interesse Attuali

Tipo di MutuoProdottoTassoTAEGLTV ≤ 50%LTV ≤ 70%LTV ≤ 80%
Mutuo AcquistoFissoIRS + spread4.92%3.45%3.60%3.75%
VariabileEuribor 3M + spread4.42%2.95%3.10%3.25%
Mutuo GreenFissoIRS + spread4.72%3.25%3.40%3.55%
VariabileEuribor 3M + spread4.22%2.75%2.90%3.05%
Mutuo SurrogaFissoIRS + spread3.75%3.35%3.50%3.65%
VariabileEuribor 3M + spread3.25%2.85%3.00%3.15%
Mutuo LiquiditàLiquiditàIRS + spread5.32%3.85%4.00%4.15%
Sostituzione + LiquiditàIRS + spread5.22%3.75%3.90%4.05%

I tassi sono aggiornati a Maggio 2025. I tassi effettivi possono variare in base alla durata del mutuo e al profilo creditizio del cliente.

Processo di Richiesta e Requisiti

Processo di Richiesta

1

Richiesta Online

Compila il modulo online sul sito Fineco o tramite l’app per richiedere un preventivo personalizzato.

2

Upload Documentazione

Carica tutti i documenti necessari attraverso il servizio Corriere Digitale Fineco.

3

Valutazione Immobile

Un perito incaricato dalla banca effettuerà la valutazione dell’immobile. Per i mutui surroga, potrebbe non essere necessaria una nuova perizia.

4

Fattibilità Reddituale

Fineco valuta la tua situazione economica e, in caso positivo, ti comunica l’esito entro 7-10 giorni lavorativi.

5

Stipula del Contratto

Firma del contratto presso un notaio e successiva erogazione del mutuo entro 20-25 giorni lavorativi dalla documentazione completa.

Requisiti e Documentazione

Requisiti Generali

  • Età massima alla richiesta: 65 anni
  • Età massima a fine mutuo: 75 anni
  • Apertura di un conto corrente Fineco
  • Reddito dimostrabile e continuativo
  • Buona storia creditizia

Documenti Personali

  • Documento d’identità e codice fiscale
  • Certificato di residenza (o autocertificazione)
  • Stato di famiglia (o autocertificazione)
  • Certificato di matrimonio/stato civile (se applicabile)

Documenti Reddituali

  • Ultime tre buste paga (lavoratori dipendenti)
  • Ultime due dichiarazioni dei redditi
  • Certificazione Unica (ex CUD)
  • Visura camerale e bilanci (liberi professionisti/imprenditori)

Documenti dell’Immobile

  • Compromesso di vendita o proposta d’acquisto
  • Planimetria e visura catastale
  • Atto di provenienza
  • Certificato di agibilità/abitabilità
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE)
  • Per Mutuo Green: certificazione energetica classe A o B

Surrogazione del Mutuo

Vantaggi della Surroga con Fineco

La surrogazione (o portabilità) è il trasferimento del mutuo da una banca ad un’altra, senza alcun costo per il cliente e senza modificare l’ipoteca originaria.

  • Procedura completamente gratuita: zero spese di istruttoria, perizia e imposta sostitutiva
  • Tassi competitivi rispetto al mutuo originario
  • Possibilità di cambiare tipologia di tasso (da variabile a fisso o viceversa)
  • Nessuna spesa notarile a carico del cliente
  • Nessuna penale dalla banca originaria
  • Gestione completamente digitale tramite il servizio Corriere Digitale Fineco
  • Possibilità di modificare la durata del mutuo

Documenti Necessari per la Surroga

  • Copia del contratto di mutuo in corso
  • Ultimi due avvisi di pagamento della rata
  • Certificato di residenza e stato di famiglia
  • Dichiarazione della banca originaria con l’indicazione del debito residuo
  • Documentazione reddituale (come per un nuovo mutuo)
  • Copia dell’atto di acquisto dell’immobile

Calcolatore di Risparmio con Surrogazione

Verifica quanto potresti risparmiare surrogando il tuo mutuo con Fineco!

Processo di Surrogazione Fineco

1

Richiesta Online

Compila il form online sul sito Fineco o attraverso l’app.

2

Upload Documenti

Carica tutti i documenti richiesti tramite il Corriere Digitale.

3

Valutazione

Fineco valuta la richiesta entro 7-10 giorni lavorativi.

4

Comunicazione alla Banca Originaria

Fineco comunica alla tua banca attuale l’intenzione di subentrare nel mutuo.

5

Atto di Surrogazione

Firma dell’atto di surrogazione dal notaio, senza alcun costo per il cliente.

Domande Frequenti sui Mutui Fineco

Come posso richiedere un mutuo Fineco?

Per richiedere un mutuo Fineco hai due opzioni principali:

1. Online: Accedi all’area riservata del sito Fineco o utilizza l’app Fineco, seleziona la sezione “Mutui” e segui la procedura guidata per richiedere un preventivo. Potrai caricare tutta la documentazione necessaria tramite il servizio Corriere Digitale.

2. In filiale: Puoi fissare un appuntamento con un consulente Fineco presso una delle filiali presenti sul territorio nazionale.

Per entrambe le modalità, è necessario essere titolare di un conto corrente Fineco o aprirne uno durante la richiesta del mutuo. La procedura completamente digitalizzata consente di ridurre i tempi di lavorazione e ricevere un riscontro sulla fattibilità reddituale entro 7-10 giorni lavorativi.

Quali sono i vantaggi esclusivi dei mutui Fineco?

I mutui Fineco offrono diversi vantaggi esclusivi:

1. Processo completamente digitale: Grazie al servizio Corriere Digitale, puoi gestire tutta la documentazione online senza necessità di recarti in filiale.

2. Polizza incendio e scoppio gratuita: Per i clienti titolari di conto Fineco, la polizza obbligatoria è inclusa senza costi aggiuntivi.

3. Integrazione con il conto Fineco: Gestione del mutuo direttamente dall’app o dall’area riservata del sito, con possibilità di monitorare le rate, i pagamenti e richiedere variazioni.

4. Flessibilità: Possibilità di sospendere il pagamento delle rate (fino a 12 mesi) in caso di difficoltà economiche temporanee.

5. Tempi rapidi: Risposta sulla fattibilità reddituale entro 7-10 giorni lavorativi e stipula entro 20-25 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione completa.

Quali sono le spese accessorie da considerare per un mutuo Fineco?

Per un mutuo Fineco, le principali spese accessorie sono:

Spese di istruttoria: €1.000 (gratuite per i mutui surroga).

Perizia tecnica: €300 (gratuita per i mutui surroga).

Imposta sostitutiva: 0,25% per prima casa, 2% per seconda casa (gratuita per i mutui surroga).

Spese notarili: Variano in base al notaio scelto (a carico della banca in caso di surroga).

Polizza incendio e scoppio: Gratuita per i clienti Fineco.

Polizze facoltative: Assicurazione vita o perdita impiego (opzionali).

Spese di gestione conto corrente: Variabili in base alla tipologia di conto Fineco scelto. L’apertura di un conto Fineco è obbligatoria per l’erogazione del mutuo.

È importante notare che Fineco richiede la presenza di un conto corrente presso la propria banca per l’erogazione del mutuo, ma offre condizioni vantaggiose per i titolari, come la polizza incendio e scoppio gratuita.

In cosa consiste il servizio Corriere Digitale Fineco per i mutui?

Il Corriere Digitale è un servizio esclusivo di Fineco che semplifica e velocizza la gestione documentale del mutuo:

Caricamento documenti: Permette di caricare tutti i documenti necessari per la richiesta di mutuo direttamente dall’area riservata o dall’app Fineco, evitando di dover consegnare documenti cartacei in filiale.

Firma digitale: Consente di firmare documenti digitalmente, riducendo la necessità di appuntamenti in presenza.

Tracciamento in tempo reale: Offre la possibilità di monitorare lo stato di avanzamento della pratica in ogni fase.

Comunicazioni sicure: Garantisce uno scambio di informazioni e documenti in un ambiente protetto e conforme alle normative sulla privacy.

Archivio digitale: Conserva tutta la documentazione relativa al mutuo in formato digitale, facilmente accessibile in qualsiasi momento.

Questo servizio è parte della strategia digitale di Fineco, che punta a ridurre la burocrazia e velocizzare i processi, garantendo al contempo la massima sicurezza nelle operazioni bancarie.

Come funziona il Mutuo Green di Fineco?

Il Mutuo Green Fineco è un prodotto specifico per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili ad alta efficienza energetica:

Requisiti dell’immobile:

  • Classe energetica A o B certificata da APE (Attestato di Prestazione Energetica)
  • In caso di ristrutturazione, è necessario che l’intervento porti l’immobile in classe A o B

Vantaggi:
  • Tassi d’interesse più vantaggiosi rispetto ai mutui standard (circa 0,20% in meno)
  • Stesse condizioni del mutuo acquisto in termini di importo finanziabile (fino a €1.500.000)
  • LTV fino all’80% del valore dell’immobile
  • Durata da 10 a 30 anni

Procedura: La richiesta segue lo stesso iter del mutuo acquisto standard, con l’aggiunta della verifica della classe energetica dell’immobile. È necessario presentare l’APE che certifichi la classe energetica A o B.

Questo prodotto si inserisce nell’impegno di Fineco verso la sostenibilità, incentivando l’acquisto di immobili a basso impatto ambientale e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore immobiliare.

Posso ottenere un mutuo Fineco senza aprire un conto corrente?

No, per ottenere un mutuo Fineco è necessario essere titolari di un conto corrente presso la banca. Questo è un requisito fondamentale per tutti i prodotti di finanziamento Fineco.

Motivazioni:

  • Il conto Fineco serve come appoggio per l’accredito delle somme erogate
  • Facilita la gestione dell’addebito delle rate mensili
  • Consente l’integrazione con il sistema digitale Fineco, permettendo la gestione completa del mutuo attraverso l’app e l’area riservata
  • Garantisce l’accesso a vantaggi esclusivi, come la polizza incendio e scoppio gratuita

Vantaggi del conto Fineco per i mutuatari:
  • Monitoraggio delle rate e dello stato del mutuo direttamente dall’app
  • Possibilità di richiedere variazioni o sospensioni delle rate
  • Accesso al servizio Corriere Digitale per la gestione documentale
  • Integrazione con gli altri servizi finanziari Fineco

Se non sei ancora cliente Fineco, potrai aprire il conto contestualmente alla richiesta di mutuo, con supporto da parte dei consulenti durante tutto il processo.

Come funziona il Mutuo Liquidità di Fineco?

Il Mutuo Liquidità Fineco è un finanziamento che ti permette di ottenere liquidità offrendo come garanzia un immobile di tua proprietà:

Caratteristiche principali:

  • Importo: da €60.000 fino a €500.000
  • LTV: fino al 60% del valore dell’immobile (inferiore rispetto ai mutui acquisto)
  • Durata: da 10 a 20 anni (più breve rispetto ai mutui acquisto)
  • Tasso: fisso o variabile, generalmente con spread maggiorato rispetto ai mutui acquisto

Utilizzo della liquidità: Non ci sono vincoli specifici sull’utilizzo della somma erogata, che può essere impiegata per:
  • Ristrutturazione di immobili
  • Consolidamento di altri debiti
  • Spese familiari importanti (studi universitari, matrimoni, etc.)
  • Acquisto di beni durevoli
  • Investimenti

Documentazione richiesta: Oltre ai documenti standard (reddituali e personali), è necessario presentare:
  • Documentazione completa dell’immobile da ipotecare
  • Atto di proprietà
  • Eventuali informazioni su altri finanziamenti in corso

È importante considerare che i tassi applicati ai mutui liquidità sono generalmente più elevati rispetto ai mutui acquisto, in quanto rappresentano un rischio maggiore per la banca.

Quali limiti di età prevede Fineco per la concessione del mutuo?

Fineco prevede limiti di età specifici per la concessione dei mutui, che sono tra i più flessibili del mercato:

Età massima alla richiesta: 65 anni

Età massima a fine mutuo: 75 anni

Questi limiti si applicano a tutti i richiedenti principali e cointestatari del mutuo. Per calcolare correttamente se si rientra nei limiti, è necessario considerare:

Esempio pratico:

  • Un richiedente di 55 anni può ottenere un mutuo con durata massima di 20 anni (arrivando a 75 anni)
  • Un richiedente di 62 anni può ottenere un mutuo con durata massima di 13 anni
  • Un richiedente di 66 anni non potrà accedere al mutuo (supera l’età massima alla richiesta)

Soluzioni per chi supera i limiti di età:
  • Cointestatione con un familiare più giovane (figlio, coniuge)
  • Riduzione della durata del mutuo
  • Valutazione di prodotti alternativi come il prestito personale (per importi inferiori)

È importante sottolineare che per i richiedenti più anziani viene prestata maggiore attenzione alla situazione reddituale, richiedendo eventualmente garanzie aggiuntive o la stipula di polizze assicurative specifiche.